Chiesa Parrocchiale di San Nicola

39030 Val Casies – Colle
Descrizione generale

1334: Prima menzione negli annali; il suo stile gotico neogotico testimonia le varie ristrutturazioni nel corso dei secoli.
1472: Aggiunta di finestre ad arco gotico nella torre.
1879: ristrutturazione in stile neogotico dell'interno, su progetto di Josef Vonstadl.
1963: La Chiesa viene ampliata e restaurata dall'architetto Erich Pattis, vengono conservati gli elementi architettonici gotici e le sculture in stile nazareno: l'angelo custode, Santa Notburga, San Giuseppe ed il Sacro Cuore di Gesú sono opera dell'artista locale Michael Hintner, mentre l'immacolata è stata eseguita da Josef Mersa. Da ammirare inoltre: le stazioni della Via Crucis, realizzate da artigiani del luogo, la croce romanica, le statue in legno di San Sebastiano e dei Santi Protettori Giovanni e Paolo sull'altare maggiore, sull'altare San Nicola e Sant'Andrea. Gli altari, in stile neogotico, creati dei laboratori Colli e Adam. Le statue dei Santi Leonardo, Marco e Antonio sull'altare laterale destro. Quelle di Ursula, Anna e Caterina sull'altare laterale sinistra. Patrono della Chiesa e San Nicola, festeggiato il 6 dicembre. Il cimitero ospita una cappella commemorativa dei caduti nei due conflitti mondiali.

Descrizione d'arrivo
Provenendo da Monguelfo in direzione della Val Casies,  la chiesa parrocchiale si trova sul lato sinistro nel villaggio di Colle.
---
Venendo da Bolzano: Autostrada del Brennero (A22) fino all'uscita Bressanone/Val Pusteria, proseguendo per la statale SS49-E66 (58 km dall'uscita dell'autostrada fino a Monguelfo). Per raggiungere Tesido e la Val Casies, consigliamo di prendere l’uscita ovest a Monguelfo.
Venendo da Venezia: Treviso (Autostrada 27 Alemagna) fino al suo termine - Statale 51 Alemagna in direzione Tai di Cadore. Da Cortina fino a Dobbiaco SS51, da Dobbiaco fino a Monguelfo SS49-E68. Per raggiungere Tesido e la Val Casies, consigliamo di prendere l’uscita ovest a Monguelfo.
Mezzi pubblici

Orari del bus e del treno: www.altoadigemobilita.info Linea 441

Dove parcheggiare
Parcheggio: Val Casies – Colle, chiesa parrocchiale.
Descrizione breve
Chiesa gotica-neogotica con monumento ai caduti delle due guerre mondiali nell'area del cimitero. Dedicato a San Nicola.
Recommended season
yearlong
For a good togetherness
For a good togetherness
Please show respect to each other. Because nature is there for everyone...
San Genesio
San Genesio
Embedded in the charming natural scenery of the Salto High Plateau, there is the municipality of S. Genesio, extending at 760 to 1,300 m a.s.l.
Together for a sustainable Tschögglberg
Together for a sustainable Tschögglberg
Nature reveals its true beauty when we preserve it untouched. The Tschögglberg with its communities of Hafling, Vöran, Mölten and Jenesien is geographically, geologically and scenically unique. This uniqueness must be protected. For this reason, we - the three tourism associations on the Tschögglberg high plateau (Hafling-Vöran-Meran 2000, Mölten and Jenesien) - have decided to make this a central part of our strategy.
Contact
San Genesio
Schrann 7
39050 San Genesio