Raccolta funghi a San Genesio – Tutto ciò che devi sapere
Autorizzazioni, regole e costi
La raccolta dei funghi a San Genesio è un vero piacere per gli amanti dei funghi. Vasti boschi, un paesaggio incantevole e una vista straordinaria sulle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, rendono la tua escursione “tra i funghi” un'esperienza naturalistica indimenticabile. Richiedi il permesso per la raccolta dei funghi (se non abiti a San Genesio), segui alcune regole importanti e poi dedicati alla raccolta dei funghi a San Genesio!
Scopri tutto ciò che c'è da sapere qui:
- Con il permesso per la raccolta dei funghi, che si può ottenere presso l'ufficio contabilità del Comune di San Genesio o online tramite portale dei pagamenti pagoPA dell'Alto Adige al costo di € 10,00 (al giorno/persona), è possibile raccogliere funghi a San Genesio nei giorni pari tra le ore 7.00 e le ore 19.00, a condizione che si abbiano più di 14 anni (altrimenti solo se accompagnati da un adulto in possesso dei requisiti). Durante la raccolta funghi a San Genesio è necessario portare sempre con sé la ricevuta di pagamento e un documento d'identità valido, da esibire in caso di controlli. Per i residenti locali è sufficiente un documento d'identità valido.
- Nel tuo Comune di residenza puoi raccogliere fino a 2 kg di funghi al giorno per persona – al di fuori del tuo Comune, massimo 1 kg. Fai attenzione a non danneggiare i funghi nel loro luogo di crescita, per non compromettere la loro preziosa simbiosi con gli alberi del bosco. Trasporta i funghi in contenitori rigidi, aperti e ben areati, per evitare che si schiaccino e per preservare a lungo la loro freschezza (vedi Legge Provinciale 19 giugno 1991, n. 18 e successive modifiche).
E ora, buona raccolta di funghi a San Genesio!