Ricerca alloggio
Logo Südtirol
salta al contenuto
  • Baita in legno su un prato alpino fiorito, circondata da larici e montagne sullo sfondo.
  • La chiesa di Cologna
  • Vista su Valas
  • Montoppio in estate
  • Vista su Avigna

Avigna, Cologna, Montoppio e Valas

Scopri lo charme delle frazioni di San Genesio

Avigna, Cologna, Montoppio e Valas – ecco i nomi delle nostre incantevoli frazioni che completano il comune di San Genesio. Ognuna ha un fascino tutto suo. Ti invitiamo a fare un viaggio alla scoperta dei quattro pittoreschi paesini sparsi nel paesaggio idilliaco che circonda San Genesio.
Avigna
A circa 10 km dal centro di San Genesio, adagiato dolcemente a 847 m s.l.m. sopra l’ingresso della Val Sarentino, questo accogliente paesino è una meta escursionistica molto amata – facilmente raggiungibile da San Genesio lungo il “Sentiero del Boscaiolo Avia” o con l’autobus di linea 157. “Avia” deriva dal termine latino che significa “luogo remoto” – un nome che calza a pennello, se si considera che l’attuale strada d’accesso è stata costruita solo nel 1980 e che in precedenza il paese era raggiungibile solo attraverso stretti sentieri da Rafenstein e San Genesio. 
 
La chiesa ad Avigna
Cologna
Il suo nome originario, “Glaniga” o “Glania”, significa “luogo delle bacche rosse” – derivato dal termine della Val Passiria “Glan”, ancora oggi utilizzato per indicare i piccoli frutti rossi. Ma Cologna, luogo di pellegrinaggio fin dal XVI secolo, ha molto di più da offrire: la graziosa chiesetta curaziale di San Martino, castagni secolari maestosi, rigogliosi vigneti e un clima particolarmente mite. Quest’ultimo è merito della posizione ideale di questo pittoresco villaggio, situato a 765 m s.l.m. sul versante soleggiato del Monzoccolo, a pochi passi dal capoluogo Bolzano. 
 
La chiesa di Cologna
Montoppio
Il suo nome, utilizzato fin dal 1290 e derivato dal latino “in opulis” (= presso gli aceri), si addice perfettamente alla più piccola frazione di San Genesio: oltre a maestosi aceri, imponenti piramidi di terra e sentieri invitanti, qui si può ammirare anche la chiesetta di San Valentino, risalente al XII secolo. Questa piccola cappella ha conservato in gran parte il suo aspetto originale medievale – solo il campanile e la volta piana interna sono stati aggiunti tra il XV e il XVII secolo. Montoppio si trova a 1.270 m s.l.m., poco sotto il Salto, ed è quindi un punto di partenza ideale per un’escursione sull’altipiano di larici più alto d’Europa. Ottime possibilità di parcheggio si trovano presso il “Locher”, poco sotto la località. 
 
La chiesetta di San Valentino a Montoppio
Valas
A 1.357 m s.l.m. si trova questo angolo di paradiso, menzionato per la prima volta in un documento del 1186 (probabilmente derivato dal termine romanzo "vall" = valle). È il punto di partenza ideale per numerose e incantevoli escursioni facili – sia dal centro del paese sia, poco più in alto, dal parcheggio Schermoos. Da qui puoi partire alla scoperta dei leggendari "Stoanernen Mandln", gli omini di pietra, o salire sull’altopiano del Salto, il più alto altopiano di larici d’Europa. Valas e Schermoos sono comodamente raggiungibili in pochi minuti da San Genesio con l’autobus di linea 157. 
 
Vista su Valas
San Genesio in autunno
Sondaggio per gli ospiti
La Sua opinione conta!

Ci aiuti a rendere la Sua esperienza di vacanza ancora migliore! Le chiediamo gentilmente di dedicare 3 minuti del Suo tempo per partecipare al nostro breve sondaggio sulla regione turistica. Il Suo feedback è importante per migliorare la nostra offerta per Lei e per gli altri ospiti.

La ringraziamo per il Suo prezioso contributo!
Partecipi ora!