Mondo del marmo di Lasa

News
Ingresso: 4 Euro per adulto e 2 Euro per bambino (gratuito per i bambini sotto i 6 anni).

I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria automatica.
Descrizione generale

Nel cuore della spettacolare natura della Val Venosta, il Mondo del Marmo di Lasa propone un’esperienza sensoriale unica. I visitatori imparano a conoscere la storia di questa pietra speciale, dagli esordi storici nella cava di Jennwand al difficoltoso trasporto con la straordinaria ferrovia inclinata, fino alle moderne tecnologie di lavorazione di oggi.

La storia prende vita nel Mondo del Marmo di Lasa. Numerosi pannelli espositivi raccontano il duro lavoro dei cavatori e le abili tecniche di lavorazione che hanno reso celebre il marmo di Lasa in tutto il mondo. Particolarmente interessante è il parco delle sculture, dove si possono ammirare le impressionanti opere d’arte realizzate con il brillante marmo bianco.

Oltre a offrire un viaggio nella storia, il Mondo del Marmo è anche un luogo di pace e relax. Posti a sedere ombreggiati ed eleganti tavoli in marmo invitano a una piacevole sosta. I più piccoli possono divertirsi nella sabbiera di marmo, mentre chi è interessato può cimentarsi nell’intaglio di un blocco di marmo.

I servizi igienici e l’acqua potabile sono disponibili in loco per rendere la visita il più confortevole possibile. Il Mondo del Marmo di Lasa è un’esperienza che appassiona tutta la famiglia, un luogo in cui natura, cultura e artigianato si fondono in modo speciale.

Tariffe: 4 euro per adulti e 2 euro per bambini a partire dai 6 anni.
I biglietti d’ingresso possono essere acquistati direttamente in loco alla biglietteria automatica.

Descrizione d'arrivo

In bicicletta: la pista ciclabile della Val Venosta passa per Lasa. Da Merano o da Malles/Mals si può comodamente raggiungere il paese lungo il fiume Adige. Raggiunta Lasa, è sufficiente seguire le indicazioni per il Mondo del Marmo.

In auto:
Da Merano imboccare la SS38 in direzione Passo di Resia, uscita Lasa.
Da Malles/Mals percorrere la SS38 in direzione Merano, uscita Lasa.

Dove parcheggiare

Parcheggio gratuito disponibile direttamente alla stazione ferroviaria di Lasa.

Mezzi pubblici

Con la ferrovia della Val Venosta: prendere la ferrovia della Val Venosta (linea Merano-Malles) e scendere alla stazione di Lasa. Da lì, in pochi minuti a piedi, si raggiunge il Mondo del Marmo di Lasa. Godetevi il viaggio ecologico e scoprite l’affascinante mondo del marmo di Lasa.

Suggerimenti dell'autore

Addentratevi ancor più nel suggestivo Mondo del Marmo di Lasa!

Cogliete l’occasione per partecipare a una visita guidata, a un tour in montagna o a un tour in bicicletta all’insegna dell’“oro bianco dell’Alto Adige”. Scoprite in prima persona come la preziosa pietra viene estratta dalle montagne e lavorata da secoli.

Oltre al Mondo del Marmo, merita una visita anche il paese del marmo di Lasa. Venite ad ammirare le raffinate fontane di marmo ornate, le sculture e gli edifici storici realizzati con la pietra bianca scintillante.

Maggiori informazioni e prenotazioni direttamente presso Marmor Plus a Lasa o su www.venosta.net/marmo.

Descrizione breve
Il Mondo del Marmo di Lasa vi conduce alla scoperta della storia del marmo di Lasa, celebre in tutto il mondo.
Orari di apertura: 20 aprile 2025 - 3 novembre 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
08:00 - 20:00
 
 
 
 
 
 
 
Per un buon affiatamento
Per un buon affiatamento
Prego di avere riguardo uno sull'altro. Perché la natura è qua per tutti...
San Genesio
San Genesio
Abbracciato da uno stupendo paesaggio naturalistico sull'Altopiano del Salto il comune di San Genesio si trova ad un'altitudine che varia da 760 e 1.300 m s.l.m..
Insieme per l'Altopiano del Salto sostenibile
Insieme per l'Altopiano del Salto sostenibile
La natura rivela la sua vera bellezza quando la preserviamo intatta. L’Altipiano del Salto, con le sue comunità di Avelengo, Verano, Meltina e San Genesio, è unico dal punto di vista geografico, geologico e paesaggistico. Questa unicità deve essere protetta. Per questo motivo, noi - le tre associazioni turistiche dell’Altipiano del Salto (Avelengo-Verano-Merano 2000, Meltina e San Genesio) - abbiamo deciso di farne una parte centrale della nostra strategia.
Contatto
San Genesio
Schrann 7
39050 San Genesio