Cantina Mayr-Unterganzner

Descrizione generale
Verso la fine del nord della conca di Bolzano, a 285 m sul livello del mare, costruito sulla roccia porfirica tipica della zona, nel punto in cui il rio d'Ega confluisce nell'Isarco è situato il maso Mayr-Unterganzner. Fin dai tempi antichi, qui si coltivano uve pregiate. Da più di 10 generazioni la famiglia Mayr si dedica alla produzione di vini di qualità, che rispecchia la lunghissima tradizione. Josephus e la moglie Barbara con passione portano avanti questa tenuta ed il maso, che merita decisamente una visita. Si distinguono per una vendemmia tardiva che dona carattere ad ogni bottiglia. Della tenuta si conosce il "Lamarein" noto e raro, prodotto da piccoli grappoli selezionati e appassiti di Lagrein.
Descrizione breve
Verso la fine del nord della conca di Bolzano, a 285 m sul livello del mare, costruito sulla roccia porfirica tipica della zona è situato il maso Mayr-Unterganzner.
Per un buon affiatamento
Per un buon affiatamento
Prego di avere riguardo uno sull'altro. Perché la natura è qua per tutti...
San Genesio
San Genesio
Abbracciato da uno stupendo paesaggio naturalistico sull'Altopiano del Salto il comune di San Genesio si trova ad un'altitudine che varia da 760 e 1.300 m s.l.m..
Insieme per l'Altopiano del Salto sostenibile
Insieme per l'Altopiano del Salto sostenibile
La natura rivela la sua vera bellezza quando la preserviamo intatta. L’Altipiano del Salto, con le sue comunità di Avelengo, Verano, Meltina e San Genesio, è unico dal punto di vista geografico, geologico e paesaggistico. Questa unicità deve essere protetta. Per questo motivo, noi - le tre associazioni turistiche dell’Altipiano del Salto (Avelengo-Verano-Merano 2000, Meltina e San Genesio) - abbiamo deciso di farne una parte centrale della nostra strategia.
Contatto
San Genesio
Schrann 7
39050 San Genesio